Normative

Il tempo di lavoro settimanale massimo dei lavoratori mobili è un cardine fondamentale per garantire ai nostri clienti sicurezza, per questo sottoponiamo alla vostra attenzione la direttiva 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’11 marzo 2002, inerente questa tematica. Utilizziamo inoltre il tachigrafo digitale per i mezzi di nuova immatricolazione, uno strumento di facile gestione e maggiormente preciso per l’effettuazione dei controlli.

Il passeggero: deve fare uso delle cinture di sicurezza e mantenere un comportamento adeguato alla circostanza non disturbando la concentrazione del conducente ed evitando azioni che possano mettere a rischio la sicurezza del viaggio.
ll conducente: deve avere la patente in corso di validità, di categoria idonea, e CQC, non può utilizzare il telefono durante la marcia, se non con vivavoce o con auricolare, deve rispettare i tempi di guida e di riposo (massimo periodo di guida consecutiva 4 ore e ½).
Ecco un breve vademecum, elaborato da Polizia di Stato e ANAV, rivolto a scuole, genitori e aziende di trasporto per garantire il più possibile l’incolumità degli studenti e la serenità delle famiglie.

La carta dei servizi di traporto speciale degli alunni affronta tematiche essenziali come chi sono i prestatori dei servizi di trasporto, le norme per gli autisti, per gli automezzi e per gli stessi clienti. Club Dellai Viaggia effettua servizi di trasporto speciale degli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari e medie inferiori e dei portatori di minorazioni durante tutto il periodo scolastico.

Come previsto dal D. Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, il trattamento dei dati da Voi fornitici, sarà improntato ai principi di correttezza e trasparenza a tutela della Vs. riservatezza. I Vostri dati verranno trattati in forma cartacea, informatica, telematica per esigenze contrattuali e di legge, nonché per consentire una efficace gestione dei rapporti commerciali, non saranno comunicati ad altri soggetti, né saranno oggetto di diffusione.

Informazioni ex art. 1 comma 125, della Legge 4 agosto 2017 n. 124
Con riferimento all’art. 1 comma 125 della Legge 124/2017, qui di seguito sono riepilogate le sovvenzioni (contributi,
incarichi retribuiti, vantaggi economici) ricevute dalle pubbliche amministrazioni:
- In data 23.12.2021 incasso di Euro 6.320 da Agenzia delle Entrate: Contributo a fondo perduto DL Sostegni "Fondo
perequativo";
- In data 21.12.2021 è stato deliberato un contributo ai sensi della LP 6/1999 per acquisto di beni strumentali, di
ammontare pari ad Euro 19.939,28;
- In data 17.02.2021 è stato utilizzato in compensazione il credito di imposta riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane per
acquisto di gasolio da autotrazione, relativo al IV trimestre 2020, per Euro 4.273,34;
- In data 16.07.2021 è stato utilizzato in compensazione il credito di imposta riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane per
acquisto di gasolio da autotrazione, relativo al I trimestre 2021, per Euro 3.660,56;
- In data 20.08.2021 è stato utilizzato in compensazione il credito di imposta riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane per
acquisto di gasolio da autotrazione, relativo al II trimestre 2021, per Euro 4.559,26;
- In data 16.12.2021 è stato utilizzato in compensazione il credito di imposta riconosciuto dall'Agenzia delle Dogane per
acquisto di gasolio da autotrazione, relativo al III trimestre 2021, per Euro 2.710,03.